Museum & Editorial Service nasce nel 1995 da un’idea progetto scaturita da un gruppo di conservatori e direttori museali, che vollero rendere fruibili alcuni beni, di proprietà privata, in affido a Civici Musei al fine di pubblicizzarne le diverse strutture e allo stesso tempo fornire un servizio didattico-scientifico di spessore qualitativo.
Ma solo nel 2013 sarà possibile istituire questa srl, in quanto occorreva completare e rendere facilmente trasportabili le prime dieci mostre nazionali rese itineranti. Queste mostre hanno posto come priorità la qualità del materiale espositivo, in prevalenza fedeli ricostruzioni a grandezza naturale di animali estinti e non. Modelli che negli anni sono stati modificati, migliorati, oppure realizzati ex novo grazie al coinvolgimento delle maggiori ditte al mondo di scultori e modellatori di animali e loro parti anatomiche. Ogni reperto ha sempre visto preliminarmente alla realizzazione un momento di studio e progettazione, ed anche in questo caso il diretto coinvolgimento dei massimi esperti nell’ambito della paleontologia, della zoologia e museologia scientifica.
Ed è così che attraverso un lungo e tormentato percorso di oltre vent’anni, oggi Museum & Editorial Service dispone in usufrutto di oltre 150 suggestive ed interattive fedeli ricostruzioni a grandezza naturale di animali estinti e non, oltre a molti fossili e rare preparazioni tassidermiche. Elementi che in questo sito potrete singolarmente visionare constatandone la qualità.
Tutte le mostre e i singoli modelli sono dotati di semplici e funzionali didascalie descrittive multilingue. Sono moduli che in base agli spazi coperti o scoperti disponibili possono consentire la scelta e selezione del materiale più idoneo e funzionale al contenitore espositivo. Inoltre, molti di questi modelli possono vedere anche un utilizzo altamente interattivo, sotto il profilo tattile e visivo.