Questo specifico settore, nato recentemente nel 2008, scaturisce dall’esigenza di sviluppare e pubblicare una collana editoriale piuttosto singolare, che tratti di argomenti faunistici, storici e artistici. Quest’ultimo aspetto è soprattutto incentrato sui pittori e illustratori animalier della seconda metà dell’Ottocento e prima metà del Novecento italiani e stranieri.
Si è voluto privilegiare quei pittori e naturalisti che nonostante le loro indubbie capacità sono stati, dopo la loro morte, dimenticati dalla critica e dall’opinione pubblica, molte volte distratta e troppo poco propensa alla valorizzazione di personalità che molto hanno dato all’arte e alla scienza e che quasi nulla ricevettero, sotto il profilo morale, quand'erano in vita. Costoro mai chiesero o pretesero, essi lavorarano per mero piacere creativo e grande passione.
Il ricavato di queste pubblicazioni verrà dalla società Museum & Editorial Service interamente devoluto e investito nella ricerca informativa necessaria per l’ampliamento di questa collana, che ha come priorità mantenere viva la memoria di questi artisti o naturalisti, avvalendosi anche della collaborazione di associazioni culturali e naturalistiche del territorio.